
Ospedali di Guerra CRI
(Dal n.1 al n. 87)
Durante la Grande Guerra la Croce Rossa Italiana (CRI) organizzò 87 ospedali da guerra.
Questi potevano essere organizzati in fabbricati esistenti nella sede d’impianto e quindi definiti "accantonati". Tali ospedali dovevano, possibilmente, essere di buona metratura e situati nei pressi di luoghi forniti di facile comunicazione, anche per contare sul concorso dei Comitati ivi esistenti o viciniori. Tali ospedali erano contraddistinti dai segnali diurni e notturni della Croce Rossa nonché dal pennone con il numero e la specie dell’ospedale.... [continua a leggere]
​
La ricerca è stata resa possibile grazie a: www.sanitàgrandeguerra.it


-
Ospedale di Guerra n. 5
-
Ospedale di Guerra n. 11
-
Ospedale di Guerra n. 19
-
Ospedale di Guerra n. 25
-
Ospedale di Guerra n. 34
-
Ospedale di Guerra n. 35
-
Ospedale di Guerra n. 47
-
Ospedale di Guerra n. 58
-
Ospedale di Guerra n. 73
​

Ospedale di Guerra n. 5
​
​
FALUGIANI LUIGI
Sold. 13° Regg. Fanteria "Pinerolo"
5 agosto 1888 a Borgo San Lorenzo
24 maggio 1917 a Soleschiano di Ronchi (GO) retrovia del Carso (III Armata) per ferite
​
​
​
​
​
​
​
Ospedale di Guerra n. 11
​
​
FARSI EMILIO
Sold. 206° Regg. Fanteria "Lambro"
9 aprile 1893 a Dicomano
24 settembre 1916 a Cormons (GO) retrovia di Vertojba (II Armata) per malattia
Nota: in questo osp. di guerra lavorò Baldi Tommasina di Barberino, Crocerossina
​
​
​
​
​
​
Ospedale di Guerra n. 19
​
​
TICCI ARMANDO
Sold. 2° Regg. Alpini
3 gennaio 1898 a Barberino
15 agosto 1917 a Serpenizza (Tolmin, Slovenia) retrovia del Monte Nero/Rombon per malattia
​
​
​
​
​
​
​
Ospedale di Guerra n. 25
​
​
BARTOLINI OTTAVIO
Sold. 3° Regg. Genio Telegrafisti
20 dicembre 1886 a Vicchio
11 febbraio 1917 a Caporetto (Slovenia) retrovia del Monte Nero (II Armata) per malattia
​
​
​
​
​
​
Ospedale di Guerra n. 34
​
​
CIANTI ANGIOLO
Sold. 238° Regg. Fanteria "Grosseto"
27 aprile 1888 a Scarperia
27 giugno 1917 a Enego (VI) retrovia degli Altipiani (M. Colombara) per ferite
​
​
​
​
​
​
Ospedale di Guerra n. 35
​
​
GUADENZI JACOPO
Sold. 147° Regg. Fanteria "Caltanissetta"
21 novembre 1884 a San Godenzo
8 dicembre 1915 a Visco (Dogana,GO) retrovia del San Michele (III Armata) per malattia
​
​
​
RAMBALLI MATTEO
Sold. 29° Regg. Fanteria "Pisa"
1° maggio 1893 a San Piero a Sieve
30 giugno 1916 a Visco (Dogana,GO) retrovia del San Michele (III Armata) in seguito ad azione di gas asfissianti
​
​
​
BALDI ANTONIO
Sold. 30° Regg. Fanteria "Pisa"
9 maggio 1894 a Vaglia
10 febbraio 1917 a Visco (Dogana,GO) retrovia del Carso (III Armata) per malattia
​
​
​
​
​
​
Ospedale di Guerra n. 47
​
​
LASCIALFARI UMBERTO
Sold. 13° Regg. Fanteria "Pinerolo"
30 luglio 1888 a Barberino
6 aprile 1917 a Porpetto (UD) retrovia del Carso (III Armata) per malattia
​
​
​
​
​
​
Ospedale di Guerra n. 58
​
​
PIONELLI PIO
Sold. 6° Regg. Bersaglieri
3 febbraio 1887 a San Godenzo
22 novembre 1916 a Grigno (TN) retrovia degli Altipiani /Valsugana per malattia
​
​
​
​
​
​
Ospedale di Guerra n. 73
​
​
MARGHERI DAMIANO
Sold. 145° Regg. Fanteria "Catania"
16 settembre 1899 a Barberino
1° settembre 1918 a Schio (VI) retrovia dei Monte Pasubio/Altipiani per ferite
​
​
​
CASTELLANI ANTONIO
Sold. 69° Regg. Fanteria "Ancona"
14 aprile 1890 a Vaglia
8 luglio 1916 a Schio (VI) retrovia del settore del Pasubio per ferite
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​

























