
Più di 200 immagini della Garnde Guerra
combattuta sul Fronte Italo-Austriaco e Orientale
accompagnate da descrizioni, dove possibile
Video YouTube di presentazione
!! SITO IN COSTRUZIONE !!

Dove non specificato il materiale storico e fotografico proviene ed è di proprietà dell'Archivio Fiorelli e ne è vietato pertanto l'uso senza l'autorizzazione.
Per avere info e contattarmi è possibile visitare la pagina facebook:
"Ricordi della Grande Guerra 1914-1918"
o via email elisebass87@gmail.com

Questo sito, interamente dedicato al mio Bis Zio Giuseppe Gramigni [disperso il 19 giugno 1918, sul Montello (TV)] nasce con l'idea di mettere a disposizione di appassionati il materiale raccolto in anni di pazienti ricerche, e dunque renderlo pubblico, per un bene e una memoria comune.
E' benvenuta ogni collaborazione.
Per Non Dimenticare una delle più grandi tragedie della nostra storia.
Per Non Dimenticare quelle persone (di ogni nazionalità) che lasciarono la propria vita nello squallore di quella orribile guerra.

"L'infinito parlottare dei soldati rivela e nasconde, oscuramente, qualcosa di tragico, che nessuno sa misurare ed esprimere. Questa moltitudine sembra soverchiata dallo stesso incubo: non sono i soliti soldati ridanciani, chiassosi, rissosi. Pare che i frammenti della giovinezza siano stati flagellati e dispersi da una raffica d'inverno in questi uomini tristi che sanno, che attendono, senza speranza".
Sdraussina
immediata retrovia del Fronte nel settore del Monte San Michele. Carso.
Da "Trincee - Confidenze di un Fante" di Carlo Salsa
Giuseppe Gramigni
Testimonianze
Breve ricostruzione storica della vita di Giuseppe dal momento dell'arruolamento nel 1917 fino al 19 giugno 1918, giorno della sua scomparsa sul Montello.
Testimonianze di Noti ed Ignoti che hanno vissuto la guerra in prima persona, fra cui il Diario del '15 di Mario Checcucci ferito sul Sabotino.
Momenti fermati per sempre.
Volti, sguardi, cannoni, montagne, uomini e trincee che dal passato giungono a noi testimoniando con forza o tal volta semplicemente sussurrando in silenzio la verità impressa negli occhi dei soldati fotografati.
Dal Ortles al Carso, fra scenari di alta montagna e di squallide trincee, un viaggio nel passato per conoscere i panorami e vedere i volti di quegli uomini Italiani, Austro-Ungheresi e Tedeschi che vissero la Grande Guerra. Per ogni foto è presente una breve descrizione per potersi orientare nel momento storico in cui è stata scattata.
Nell'Archivio, oltre al Fronte Italo-Austriaco, sono presenti anche foto del Fronte Orientale ed alcune del Fronte Occidentale.
Elenco dei caduti Mugellani divisi per Comuni e per Reggimento di appartenenza.
Notizie sui Sacrari e Cimiteri saprsi lungo il vecchio confine.
Caduti Mugellani

Parole e Poesie
Poesie, Libri e Canti di autori conosciuti o rimasti ignoti che raccontano la guerra in prima persona e che vale la pena conoscere.
Reggimenti
L'ordinamento dei due Eserciti contrapposti e i reggimenti di ogni arma che li formavano.
* Sono presenti i riassunti storici della Fanteria, dei Bersaglieri e degli Alpini. *
