top of page

AFFORTUNATI FRANCESCO - Soldato 30°Regg. Fanteria "Pisa"

7 dicembre 1895 - 5 luglio 1915 sul monte San Michele per ferite riportate in combattimento

​

ANNIBALI GIUSEPPE - Soldato 8° compagnia di Sussistenza

14 novembre 1880 - 15 ottobre 1917 a Bassano per infortunio

​

​

​

BALDONI FRANCESCO - Soldato 57°Regg. Fanteria "Abruzzi"

23 marzo 1891 - 28 giugno 1918 in prigionia per malattia

​

BALLI FRANCESCO - Soldato 30°Regg. Fanteria "Pisa"

3 aprile 1896 - 30 luglio 1918 in prigionia per malattia

​

BANDINI GIUSEPPE di A. - Soldato 127°Regg. Fanteria "Firenze"

1° agosto 1894 - 28 ottobre 1915 a Dolegna per malattia

​

BANDINI GIUSEPPE di F. - Soldato 68°Regg. Fanteria "Palermo"

11 luglio 1885 - 15 ottobre 1918 a Maglie per malattia

​

BECHELLI ANGIOLO - Soldato 5°Regg. Bersaglieri

28 maggio 1890 - 6 agosto 1916 disperso nel Tolmino in combattimento

​

BENDONI PELLEGRINO - 

Soldato 69°Regg. Fanteria "Ancona"

17 marzo 1888 - 19 novembre 1915 a Treviso per ferite riportate in combattimento

​

BENUCCI ANGIOLO - Soldato 37°Regg. Fanteria "Ravenna"

7 aprile 1883 - 22 ottobre 1917 nella 52a sezione di sanità per malattia

​

BERTIERI DANTE - Caporale 6°Regg. Bersaglieri

12 ottobre 1898 - 2 giugno 1918 sul Piave per ferite riportate in combattimento

​

BERTIERI PIETRO - Aiutante di battaglia 8° Regg. Bersaglieri

(DECORATO DI MEDAGLIA DI BRONZO AL V. M.)

già promosso per meriti A. di Batt. 30/12/17

13 novembre 1892 - 17 giugno 1918 sul Piave per ferite riportate in combattimento

​

BERTOLLI ANTONIO - Soldato 69°Regg. Fanteria "Ancona"

26 settembre 1890 - 11 novembre 1915 ad Oslavia per ferite riportate in combattimento

​

BRANDINI GIOVANNI - Soldato 69°Regg. Fanteria "Ancona"

27 novembre 1884 - 30 marzo 1917 in Vallarsa per ferite riportate in combattimento

​

BRAVETTI GIUSEPPE - Soldato 188° Battaglione Milizia Territoriale MT

15 novembre 1879 - 19 agosto 1915 nell' ospedale da campo n. 231 per malattia

​

BRICCOLANI ORLANDO - Soldato 3°Regg. Alpini

6 dicembre 1897 - 14 dicembre 1917 sul monte Grappa per ferite riportate in combattimento

​

​

​

CAGNANI SANTI - Soldato 140°Regg. Fanteria "Bari"

19 giugno 1899 - 8 febbraio 1918 a Firenze per ferite riportate in combattimento

​

CALABRI FILIPPO - Soldato corpo volontari Italiani delle Argonne (Volontari Garibaldini)

16 maggio 1889 - 10 gennaio 1915 in Francia per ferite riportate in combattimento

​

CALABRI FRANCESCO - Soldato 5° Reggimento Genio

14 marzo 1892 - 18 agosto 1917 sul monte Vodice per ferite riportate in combattimento

​

CALABRI RICCIOTTI - Caporale 3° Reggimento Bersaglieri

4 giugno 1891 - 12 luglio 1915 sul monte Col di Lana per ferite riportate in combattimento

​

CAMPORESI ALESSANDRO - Soldato 69° Regg. Fanteria "Ancona"

6 gennaio 1888 - 15 maggio 1916 disperso sul monte Maronia in combattimento

​

CANTINELLI EMILIO - Caporale 84° Regg. Fanteria "Venezia"

12 gennaio 1889 - 31 marzo 1918 a Reggio Emilia per malattia

​

CAPPELLINI ALFONSO - Soldato 1358a Compagnia Mitraglieri

15 settembre 1898 - 11 giugno 1918 nell'ospedale da campo n. 051 per malattia

​

CAPPELLINI GIUSEPPE - Soldato 80° Reggimento Fanteria "Roma"

6 maggio 1881 - 6 luglio 1917 a Dicomano per malattia

​

CARLONI DANTE - Soldato 8° compagnia di sussistenza

18 agosto 1878 - 15 novembre 1916 nell' ospedaletto da campo n. 130 per ferite riportate in combattimento

 

CASELLI PIETRO - Soldato 113° reggimento fanteria "Mantova"

15 luglio 1881 - 7 maggio 1918 in prigionia per malattia

​

CELONI ANGIOLO - Soldato 47° reggimento fanteria "Ferrara"

21 ottobre 1896 - 15 giugno 1918 sul Piave per ferite riportate in combattimento

​

CELONI GINO - Soldato 147° reggimento fanteria "Caltanissetta"

19 agosto 1894 - 28 dicembre 1915 nell' ospedaletto da campo n. 100 per malattia

​

CELONI PASQUALE - Soldato 254° reggimento fanteria "Porto Maurizio"

10 aprile 1887 - 19 giugno 1917 sull' altipiano di Asiago per ferite riportate in combattimento

​

CELONI PIETRO - Soldato 3° reggimento Bersaglieri (Pian di Salesei)

11 aprile 1890 - 21 febbraio 1916 sul monte Col di Lana per ferite riportate in combattimento

​

CHIARI MARIO - Soldato 8° reggimento fanteria "Cuneo"

24 luglio 1891 - 16 maggio 1917 sul medio Isonzo per ferite riportate in combattimento

​

COLLACCHIONI GUIDO - Soldato 1° reggimento genio

13 marzo 1891 - 19 settembre 1917 nell' ospedaletto da campo n. 28 per ferite riportate in combattimento

 

CONFICCONI BRUNO - Soldato 30° reggimento fanteria "Pisa"

8 agosto 1895 - 10 novembre 1917 nella 51a sezione di sanità per ferite riportate in combattimento

​

CONFICCONI SANTI - Caporale maggiore 4° reggimento fanteria "Piemonte"

9 novembre 1893 - 10 giugno 1919 nell' ospedaletto da campo n. 166 per malattia

​

CORRADDOSSI ANTONIO - Soldato 4° reggimento Alpini

3 agosto 1885 - 15 ottobre 1917 sul monte Pasubio per ferite riportate in combattimento

​

CORSI GIUSEPPE - Soldato 1491a compagnia Mitraglieri

20 febbraio 1896 - 24 novembre 1917 sul Piave per ferite riportate in combattimento

​

COVERINI ANTONIO - Soldato 243° reggimento fanteria "Cosenza"

17 gennaio 1886 - 15 giugno 1918 disperso sul Piave in combattimento

​

​

​

DEGLI INNOCENTI LORENZO - Soldato 69° reggimento Fanteria "Ancona"

5 maggio 1894 - 10 dicembre 1915 a Treviso per malattia

​

​

​

ESPRESSI MICHELE - Soldato 69° reggimento fanteria "Ancona"

18 novembre 1891 - 23 novembre 1915 nell' ospedale da campo n. 070 per malattia

​

​

​

FABBRI GIUSEPPE - Soldato 138° reggimento fanteria "Barletta"

5 marzo 1899 - 18 giugno 1918 nell' ospedaletto da campo n. 120 per ferite riportate in combattimento

​

FALCINI GIOVANNI - Soldato 70° reggimento fanteria "Ancona"

22 settembre 1891 - 30 giugno 1916 sul monte Pasubio per ferite riportate in combattimento

​

FALCINI GIUSEPPE - Soldato 6° reggimento Bersaglieri

23 gennaio 1890 - 28 maggio 1917 disperso sul monte Vodice in combattimento

​

FALCINI LUIGI - Soldato 6° reggimento Bersaglieri

19 dicembre 1896 - 26 ottobre 1916 sul Carso per ferite riportate in combattimento

​

FOSSATI ANGIOLO di A. - Soldato 76° reggimento fanteria "Napoli"

30 giugno 1887 - 1° ottobre 1918 in Francia per ferite riportate in combattimento

​

FOSSATI ANGIOLO di G. - Soldato 89° reggimento Fanteria "Salerno"

30 giugno 1886 - 10 luglio 1916 a San Godenzo per malattia

​

FOSSATI EGIDIO - Soldato 115° reggimento fanteria "Treviso"

1° agosto 1898 - 21 aprile 1918 in prigionia per malattia

​

FOSSATI GIOVANNI - Soldato 7° reggimento fanteria "Cuneo"

13 gennaio 1896 - 28 agosto 1917 disperso sul monte San Marco in combattimento

​

FOSSATI GIUSEPPE - Soldato 1° reggimento Granatieri

25 marzo 1887 - 8 gennaio 1919 a San Godenzo per malattia

​

FOSSATI PIETRO - Soldato 6° reggimento fanteria "Aosta"

20 aprile 1892 - 7 dicembre 1916 sul Carso per ferite riportate in combattimento

​

FOSSATI VITTORIO - Soldato 69° reggimento fanteria "Ancona"

2 giugno 1888 - 10 dicembre 1915 nella 9a sezione di sanità per malattia

​

FRANCI AUGUSTO - Soldato 49° reggimento fanteria "Parma"

17 dicembre 1889 - 27 maggio 1917 a Firenze per malattia

​

​

​

GAMBERI GIUSEPPE - Caporale maggiore 111° reggimento fanteria "Piacenza"

6 agosto 1888 - 19 giugno 1916 sull' altipiano di Asiago per ferite riportate in combattimento

​

GASTALDIN ANTONIO - Soldato 44° reggimento fanteria "Forlì"

18 febbraio 1896 - 8 aprile 1918 a Bezzecca per infortunio per fatto di guerra

​

GASTALDIN GASTALDINO - Soldato 129° reggimento fanteria "Perugia"

15 maggio 1899 - 29 marzo 1918 nell' ospedaletto da campo n. 99 per malattia

​

GUADENZI JACOPO - Soldato 147° reggimento fanteria "Caltanissetta"

21 novembre 1884 - 8 dicembre 1915 nell' ospedale di guerra n. 35 per malattia

​

GUADENZI MATTEO - Soldato 6° reggimento fanteria "Aosta"

21 settembre 1892 - 8 luglio 1915 disperso in Libia in combattimento

​

GUADENZI VIRGILIO - Soldato 957a compagnia Mitraglieri

22 novembre 1898 - 6 marzo 1918 nell'ospedaletto da campo n. 64 per malattia

​

​

​

INNOCENTI ALFREDO - Soldato 36° reggimento fanteria "Pistoia"

16 agosto 1886 - 7 ottobre 1916 nell' ospedale da campo n. 243 per malattia

​

INNOCENTI ANGIOLO di A. - Soldato battaglione complementare brigata Barletta

5 agosto 1882 - 16 ottobre 1918 in Albania per malattia

​

INNOCENTI ANGIOLO di L. - Soldato 1° reggimento artiglieria pesante campale

(DECORATO DI MEDAGLIA DI BRONZO AL V. M.)

13 dicembre 1895 - 19 agosto 1917 sul Carso per ferite riportate in combattimento

​

INNOCENTI ANTONIO - Soldato 122a centuria Lavoratori

16 luglio 1881 - 5 gennaio 1918 a Firenze per infortunio per fatto di guerra

​

INNOCENTI GIORGIO - Soldato 10° reggimento fanteria "Regina"

31 marzo 1895 - 29 giugno 1916 sul monte San Michele in seguito ad azione di gas asfissianti

​

INNOCENTI GIOVANNI - Soldato 224a compagnia Mitraglieri

17 novembre 1884 - 7 dicembre 1917 nella 51° sezione di sanità per ferite riportate in combattimento

​

INNOCENTI NICODEMO - Soldato 247° reggimento fanteria "Girgenti"

3 agosto 1886 - 19 agosto 1917 sul monte Vodice per ferite riportate in combattimento

​

INNOCENTI ORLANDO - Soldato 47° reggimento fanteria "Ferrara"

10 novembre 1888 - 24 febbraio 1916 sul monte San Michele per ferite riportate in combattimento

 

INNOCENTI VITTORIO - Soldato 86° reggimento fanteria "Verona"

5 aprile 1886 - 12 aprile 1918 in prigionia per malattia 

​

​

​

LASCIALFARI EUGENIO - Soldato 69° reggimento fanteria "Ancona"

23 agosto 1885 - 26 novembre 1915 nell' ospedale da campo n. 230 per malattia

​

​

​

MAGHERINI EMILIO - Soldato 127° reggimento fanteria "Firenze"

14 agosto 1887 - 25 novembre 1915 sul medio Isonzo per ferite riportate in combattimento

​

MAGHERINI EUGENIO - Soldato 93° reggimento fanteria "Messina"

12 febbraio 1883 - 2 luglio 1918 in prigionia per malattia

​

MANNI ALFREDO - Soldato 292° battaglione Milizia Territoriale MT

10 marzo 1877 - 27 ottobre 1917 a Portico e San Benedetto per malattia

​

MANNI MARIO - Soldato 5° reggimento artiglieria da campagna

7 dicembre 1886 - 20 febbraio 1918 nell' ospedaletto da campo n. 39 per malattia

​

MANTINI EMILIO - Soldato 27° reggimento fanteria "Pavia"

16 febbraio 1889 - 11 ottobre 1916 sul medio Isonzo per ferite riportate in combattimento

​

MANTINI FERDINANDO - Soldato 4° reggimento Bersaglieri

6 gennaio 1898 - 17 giugno 1918 disperso sul Piave in combattimento

​

MANTINI OTTAVIO - Soldato 79° reggimento fanteria "Roma"

10 maggio 1891 - 31 agosto 1917 nella 89a sezione di sanità per ferite riportate in combattimento

​

MASSAI GIOVANNI - Soldato 64° reggimento fanteria "Cagliari"

(DECORATO DI MEDAGLIA DI BRONZO AL V. M.)

​27 aprile 1895 - 19 luglio 1915 nella 20a sezione di sanità per ferite riportate in combattimento

​

MASSAI GIUSEPPE - Soldato 118° reggimento fanteria "Padova"

13 novembre 1894 - 27 settembre 1915 nell' ospedaletto da campo n. 68 per ferite riportate in combattimento

 

MAZZINI GIOVANNI - Soldato 231° reggimento fanteria "Avellino"

14 maggio 1896 - 19 agosto 1917 disperso sul monte Santo in combattimento

​

MICHELACCI FRANCESCO - Soldato 69° reggimento fanteria "Ancona"

6 luglio 1892 - 16 maggio 1916 disperso sul monte Maronia in combattimento

​

MORETTI PIETRO - Soldato 145° reggimento fanteria "Catania"

23 aprile 1895 - 22 luglio 1916 a Modena per malattia

​

MORETTI SANTI - Soldato 6° reggimento Bersaglieri

20 marzo 1896 a- 27 agosto 1917 sull' altipiano di Bainsizza per ferite riportate in combattimento

​

​

​

NARDONI PAOLO - Soldato 3a compagnia automobilisti

28 settembre 1874 - 19 novembre 1918 a Firenze per malattia

​

NENCI GIOVANNI - Soldato 1° reggimento Granatieri

27 agosto 1896 - 13 settembre 1917 a San Godenzo per malattia

​

​

​

PENNI DANIELE - Soldato 57° reggimento fanteria "Abruzzi"

25 febbraio 1884 - 6 agosto 1916 ad Oslavia per ferite riportate in combattimento

​

PIANI GIUSEPPE - 

Soldato 76° reggimento fanteria "Napoli"

11 settembre 1896 - 7 novembre 1915 sul Carso per ferite riportate in combattimento

​

PIANI PAOLO - Soldato 1° reggimento artiglieria pesante campale

30 luglio 1895 - 5 giugno 1917 sul monte Sabotino per ferite riportate in combattimento

​

PIERI LUIGI - Soldato 114° reggimento fanteria "Mantova"

13 dicembre 1896 - 25 maggio 1917 nell' ambulanza chirurgica d'armata n. 5 per ferite riportate

​

PIONELLI PIO - Soldato 6° reggimento bersaglieri

3 febbraio 1887 - 22 novembre 1916 nell' ospedale di guerra n. 58 per malattia

​

POGGIOLINI DESIDERIO - Soldato 2° reggimento Alpini

1° luglio 1882 - 26 giugno 1918 in prigionia per malattia

​

PRATESI EGIDIO - Soldato 132° reggimento fanteria "Lazio"

14 ottobre 1880 - 26 novembre 1915 sul monte San Michele per ferite riportate in combattimento

​

PRATESI DINO - Sottotenente di complemento 213° reggimento fanteria "Arno"

11 febbraio 1897 - 4 settembre 1917 nella 36° sezione di sanità per ferite riportate in combattimento

​

PRATESI GIUSEPPE - Soldato 6° reggimento bersaglieri

23 settembre 1884 - 5 novembre 1915 nella 37a sezione di sanità per ferite riportate in combattimento

 

PRATESI GUIDO - Soldato 151° reggimento fanteria "Sassari"

7 gennaio 1894 - 10 giugno 1917 sull' altipiano di Asiago per ferite riportate in combattimento

​

PRETOLANI ANGIOLO - Soldato 73° reggimento fanteria "Lombardia"

20 settembre 1895 - 31 dicembre 1915 nell' ospedale da campo n. 231 per malattia

​

PRETOLANI FERDINANDO - Soldato 161° reggimento fanteria "Ivrea"

1° maggio 1881 - 5 maggio 1919 a San Godenzo per malattia

​

​

​

RASCHI ANTONIO - Soldato 20° battaglione Milizia Territoriale MT

2 settembre 1879 - 22 maggio 1917 nella 36° sezione di sanità per ferite riportate in combattimento

 

RASTER PIETRO - Soldato 10° reggimento bersaglieri

13 aprile 1894 - 24 novembre 1918 in Albania per malattia

​

RAVAGLI ETTORE - Soldato 56° reggimento fanteria "Marche"

17 maggio 1892 - 25 novembre 1915 disperso sul medio Isonzo per fatto di guerra

​

RINGRESSI ATTILIO - Soldato 69° reggimento fanteria "Ancona"

1° agosto 1893 - 11 novembre 1915 sul medio Isonzo per ferite riportate in combattimento

​

RINGRESSI FERDINANDO - Caporale 61° battaglione Milizia Territoriale MT

21 febbraio 1880 - 7 gennaio 1917 in Albania per malattia

​

RINGRESSI RUGGERO - Caporale maggiore 4° reggimento Alpini

5 novembre 1896 - 26 ottobre 1918 sul monte Grappa per ferite riportate in combattimento

​

ROMUALDI ATTILIO - Soldato 10° reggimento bersaglieri

6 dicembre 1893 - 11 marzo 1916 a Palermo per malattia

​

ROMUALDI GIOVANNI - Soldato 27° reggimento fanteria "Pavia"

17 aprile 1895 - 16 gennaio 1917 a Firenze per malattia

​

ROMUALDI SANTI - Soldato 2° reggimento fanteria"Re"

17 gennaio 1897 - 4 ottobre 1918 in prigionia per malattia

​

ROSSI LUIGI - Soldato 73° reggimento fanteria "Lombardia"

5 giugno 1891 - 11 ottobre 1915 nell' ospedale da campo n. 230 per malattia

​

​

​

SARTONI ALFREDO - Soldato 118° reggimento fanteria "Padova"

18 maggio 1893 - 23 giugno 1916 sull' altipiano di Asiago per ferite riportate in combattimento

​

SARTONI ANGIOLO - Soldato 19° reggimento artiglieria da campagna

23 settembre 1880 - 10 ottobre 1916 a San Godenzo per malattia

​

SONI GIUSEPPE - Soldato 2° reggimento alpini

20 agosto 1897 - 28 novembre 1918 a Trieste per malattia

​

STEFANI ANSELMO - Soldato 36° reggimento fanteria "Pistoia"

2 gennaio 1896 - 5 maggio 1916 a Modena per malattia

​

STEFANI STEFANO - Soldato 101° reggimento di marcia

1° dicembre 1897 - 3 novembre 1918 in Albania per malattia

​

STELLINI UGO - Soldato 205° reggimento fanteria "Lambro"

22 maggio 1896 - 6 agosto 1916 sul medio Isonzo per ferite riportate in combattimento

​

STELLINI VITTORIO - Soldato 3° reggimento di marcia

1° gennaio 1892 -17 ottobre 1918 nell' ospedale da campo n. 0169 per malattia

​

​

​

TIRINNANZI RAFFAELLO - Soldato 228° reggimento fanteria "Rovigo"

23 novembre 1888 - 14 aprile 1917 a Tortona per ferite riportate in combattimento

​

TORTI NELLO - Caporale maggiore 5° reggimento fanteria "Aosta"

8 giugno 1892 - 1° febbraio 1917 nell' ambulanza chirurgica d'armata n. 4 per ferite riportate in combattimento

 

TRESPOLI ENRICO - Soldato 2° reggimento alpini

12 marzo 1898 - 18 luglio 1917 nella conca di Plezzo per ferite riportate in combattimento

​

​

ULIVIERI PIETRO - Soldato 63° reggimento fanteria "Cagliari"

16 settembre 1895 - 21 ottobre 1915 disperso sul Carso in combattimento

​

​

​

VOLPINI FRANCESCO - Soldato 87° reggimento fanteria "Friuli"

29 agosto 1892 - 7 luglio 1919 a Livorno per malattia

​

​

​

ZERONI ANTONIO - Soldato 35° reggimento fanteria "Pistoia"

25 gennaio 1887 - 24 ottobre 1917 disperso a Codroipo in combattimento

​

​

​

 

 

 

 

Caduti decorati 3

 

Bertieri Pietro - 8° Regg. Bersaglieri

Innocenti Angiolo - 1° Regg. Art. Pesante Campale

Massai Giovanni - 64° Fanteria "Cagliari"

 

 

 

Il più giovane:

 

Cagnani Santi classe 1899 - Soldato 140° Regg. Fanteria "Bari"

 

Il più anziano:

 

Nardoni Paolo classe 1874 - Soldato 3a Compagnia Automobilisti

 

 

 

Dispersi dichiarati nell'Albo d'Oro: 12 uomini

nota, il numero è sicuramente maggiore

 

Bechelli Angiolo -5° Regg. Bersaglieri  - Tolmino - 6 agosto 1916

Bacciotti Pietro di G. - 221° Fanteria "Jonio" - Monte San Marco - 29 agosto 1917

Camporesi Alessandro - 69° Fanteria "Ancona" - Monte Maronia - 15 maggio1916

Coverini Antonio - 243° Fanteria "Cosenza" - Piave - 15 giugno 1918

Falcini Giuseppe - 6° Regg. Bersaglieri - Monte Vodice - 28 maggio 1917

Fossati Giovanni - 7° Fanteria "Cuneo" - Monte San Marco - 28 agosto 1917

Guadenzi Matteo - 6° Fanteria "Aosta" - Libia - 8 luglio 1915

Mantini Ferdinando - 4° Bersaglieri - Piave - 17 giugno 1918

Mazzini Giovanni - 231° Fanteria "Avellino" - Monte Santo - 19 agosto 1917

Michelacci Francesco - 69° Fanteria "Ancona" - Monte Maronia - 16 maggio 1916

Ravagli Ettore - 56° Fanteria "Marche" - Medio Isonzo - 25 novembre 1915

Ulivieri Pietro - 63° Fanteria "Cagliari" - Carso - 21 ottobre 1915

Zeroni Antonio - 35° Fanteria "Pistoia"- Codroipo - 24 ottobre 1917

​

​

​

 

 

Numero di Caduti a causa della Grande Guerra divisi per anno

 

Anno 1915 - 25 caduti

Anno 1916 - 22 caduti

Anno 1917 - 34 caduti

Anno 1918 - 31 caduti

Anno 1919 - 4 caduti

​

 

Il prezzo della Grande Guerra in termini di vite umane per San Godenzo fu di 116 vite

Nota, il numero non è tutt'ora preciso e definito 

 

 

Causa:

 

Ferite riportate in combattimento - 52 uomini

Malattia - 48 uomini di cui 8 in prigionia

Dispersi - 12 uomini

Gas Asfissianti - 1 uomini

In Prigionia - 8 uomini

Valanga - 0 uomini

Infortunio - 3 uomo

Scomparsi - 0 uomo

Affondamento Nave  - 0 uomini

 

 

Armi e Corpi di appartenenza

 

 

Fanteria: 73

Granatieri: 2

Bersaglieri: 13

Alpini: 6

Mitraglieri: 4

Arditi: 0

Genieri: 2

Artiglieria da Campagna: 2

Artiglieria da Fortezza: 0

Artiglieria Pesante Campale: 2

Artiglieria da Montagna (Alpini): 0

Artiglieria Contraerea: 0

Artiglieria a Cavallo: 0

Bombardieri: 0

Cavalleggeri: 0

Lanceri: 0

Carabinieri: 0

Milizia Territoriale(MT): 4

Compagnie o Battaglioni Presidiari: 2

C.R.E.M. (Marina): 0

Sussistenza: 2

Compagnie o Centurie Lavoratori: 1

Comando dell'esercito: 0

Finanza: 0

Aerostieri: 0

Sanità: 0

Automobilisti: 1

Regg. Speciale d'Istruzione: 0

Regg. di Marcia: 2

 

 

 

 

 

 

Caduti del Comune di San Godenzo

 

 

116 Uomini e Ragazzi di S. Godenzo persero la vita a causa della Grande Guerra

SONO UNA CREATURA

 

"Come questa pietra
del S. Michele
così fredda
così dura
così prosciugata
così refrattaria
così totalmente
disanimata

Come questa pietra
è il mio pianto
che non si vede

La morte
si sconta
vivendo"

 

Giuseppe Ungaretti

Valloncello di Cima Quattro il 5 agosto 1916

A
C
D
F
G
L
M

Documento

PDF ANALISI

Documento

PDF CADUTI

© 2016 by Ricordi della Grande Guerra 1914-1918

  • Black Facebook Icon
  • Black Flickr Icon
bottom of page