
BALESTRI PAOLO - Soldato 16° reggimento artiglieria da campagna
11 gennaio 1893 - 6 giugno 1918 in val Giudicarie per infortunio per fatto di guerra
​
BARONCINI GIUSEPPE - Soldato 115° reggimento fanteria "Treviso"
17 aprile 1887 - 8 settembre 1918 a Firenze per malattia
​
BARTOLI GINO - Soldato 3° reggimento fanteria"Piemonte"
23 novembre 1895 - 1° luglio 1916 in val d'Assa per ferite riportate in combattimento
​
BARTOLINI ADOLFO - Soldato 156° reggimento fanteria "Alessandria"
13 ottobre 1896 - 19 maggio 1918 in prigionia per malattia
​
BARTOLONI GIOVANNI - Soldato 120° reggimento fanteria "Emilia"
19 febbraio 1886 -31 agosto 1917 nella 36a sezione di sanità per ferite riportate in combattimento
​
BERNI GIUSEPPE - Milite C. R. I. 1°
27 febbraio 1878 - 3 luglio 1918 a Firenze per malattia
​
BERTI ANTONIO - Caporale 1° reggimento granatieri
24 agosto 1893 - 24 dicembre 1919 a San Piero a Sieve per malattia
​
BERTI PIETRO - Soldato 226° reggimento fanteria "Arezzo"
30 novembre 1897 - 26 ottobre 1918 a Roma per malattia
​
BETTINI MARIO - Soldato 76° reggimento fanteria "Napoli"
27 settembre 1897 - 17 luglio 1918 nell' ospedaletto da campo n. 55 per ferite riportate in combattimento
BINI AMEDEO - Caporale maggiore 138° Reggimento fanteria "Barletta"
21 ottobre 1893 - 9 febbraio 1916 sul Carso per ferite riportate in combattimento
​
BRUCHI ALESSANDRO - Soldato 145° reggimento fanteria "Catania"
11 aprile 1895 - 8 luglio 1916 nell' ospedaletto da campo n. 69 per ferite riportate in combattimento
BRUCHI OTTAVIO - Soldato 6° reggimento bersaglieri
22 luglio 1899 - 14 luglio 1918 in prigionia per malattia
​
BRUNETTI FORTUNATO - Soldato 22° reggimento fanteria "Cremona"
15 maggio 1889 - 11 luglio 1917 sul monte Coston d'Arsiero per infortunio per fatto di guerra
BUCELLI LUIGI - Soldato 133° reggimento fanteria "Benevento"
8 novembre 1893 - 6 dicembre 1915 ad Udine per malattia
​
​
​
CAPACCIOLI EZIO - Caporale 1° reggimento granatieri
10 dicembre 1888 - 7 novembre 1915 nell' ospedaletto da campo n. 230 per malattia
​
CARBONI SAVINO - Soldato 6° reggimento bersaglieri
29 gennaio 1899 - 7 luglio 1918 in prigionia per malattia
​
CASATI EMILIO di M. - Soldato 230° reggimento fanteria "Campobasso"
16 gennaio 1896 - 14 maggio 1917 sul monte Santo per ferite riportate in combattimento
​
CASATI EMILIO di L. - Soldato 4° reggimento fanteria "Piemonte"
1° luglio 1895 - 10 giugno 1916 nell'ospedaletto da campo n. 99 per ferite riportate in combattimento
CASATI LUIGI - Soldato 1° reggimento granatieri
6 novembre 1889 - 23 ottobre 1918 a Firenze per malattia
​
CASATI GIOVANNI - Soldato 2° reggimento genio
18 aprile 1894 - 3 novembre 1918 nell' ospedaletto da campo n. 189 per malattia
​
CAVICCHI UMBERTO - Soldato 119° reggimento fanteria "Emilia"
25 ottobre 1886 - 23 ottobre 1915 sul monte Nero per ferite riportate in combattimento
​
CENI ANTONIO - Soldato 2° reggimento genio
18 marzo 1896 - 30 ottobre 1918 a Bologna per malattia
​
CIAPPELLI ALFREDO - Soldato 8° reggimento fanteria "Cuneo"
29 luglio 1881 - 16 maggio 1917 disperso sul medio Isonzo in combattimento
​
CIAPELLI LORENZO - Soldato 31° reggimento fanteria "Siena"
13 dicembre 1881 - 8 gennaio 1918 in prigionia per malattia
​
COLLINI SILVIO - Soldato 1° reggimento granatieri
30 settembre 1899 - 4 luglio 1918 sul Piave per ferite riportate in combattimento
​
CORSINI GIUSEPPE - Soldato 74° reggimento fanteria "Lombardia"
9 agosto 1887 - 7 agosto 1918 in prigionia per malattia
​
DAVERI ITALO - Soldato 11° reggimento fanteria "Casale"
17 luglio 1895 - 25 luglio 1919 a Livorno per malattia
​
DEGLI INNOCENTI EUSEBIO - Soldato 69° reggimento fanteria "Ancona"
13 ottobre 1881 - 23 giugno 1918 sul Piave per ferite riportate in combattimento
​
DEGLI INNOCENTI GIULIO - Soldato 10° reggimento fanteria "Regina"
3 maggio 1886 - 29 giugno 1916 sul monte San Michele in seguito ad azione di gas asfissianti
​
DEL BIANCO ATTILIO - Soldato 88° reggimento fanteria "Friuli"
24 giugno 1881 - 18 ottobre 1918 a Roma per malattia
​
​
​
GROSSI FRANCESCO - Sergente 241° reggimento fanteria "Teramo"
23 agosto 1889 - 15 febbraio 1919 in Libia per malattia
​
GROSSI GIULIO - Sergente 64° reggimento fanteria "Cagliari"
25 maggio 1893 -18 maggio 1916 sul monte Coston d'Arsiero per ferite riportate in combattimento
​
GUIDOTTI ANTONIO - Soldato 22° reggimento fanteria "Cremona"
20 novembre 1882 - 24 luglio 1917 nella 60a sezione di sanità per malattia
​
​
​
IGNESTI LUIGI - Soldato 64° reggimento fanteria "Cagliari"
11 agosto 1893 - 14 novembre 1918 a Trieste per malattia
​
​
​
LASCIALFARI GUSTAVO - Soldato 35° reggimento fanteria "Pistoia"
2 agosto 1895 - 13 novembre 1915 sul Podgora per ferite riportate in combattimento
​
LOLI LUIGI - Soldato 47° reggimento fanteria "Ferrara"
10 agosto 1898 - 25 marzo 1919 a San Piero a Sieve per malattia
​
​
​
MAGLI CARLO - Soldato battaglione complementare brigata Belluno
3 gennaio 1891 - 30 agosto 1917 sul campo per ferite riportate in combattimento
​
MAGLI GINO - Soldato 73° reggimento fanteria "Lombardia"
7 settembre 1894 - 13 novembre 1915 disperso sul medio Isonzo in combattimento
​
MAGLI GIUSEPPE - Soldato 4° reggimento fanteria "Piemonte"
20 dicembre 1895 - 27 dicembre 1915 nell' ospedaletto da campo n. 90 per malattia
​
MANESCALCHI GIUSEPPE - Caporale maggiore 489a compagnia Mitraglieri
4 gennaio 1893 - 25 ottobre 1917 disperso in combattimento nel ripiegamento al Piave
​
MARIANI GIROLAMO - Soldato 1693a compagnia Mitraglieri
21 maggio 1896 - 11 settembre 1919 in Grecia per malattia
​
MARIANI PIETRO - Soldato 134° reggimento fanteria "Benevento"
4 agosto 1887 - 1° febbraio 1919 a Modena per malattia
​
MARIANI VITTORIO - Soldato 982a compagnia Mitraglieri
10 luglio 1898 - 10 novembre 1917 sul Piave per ferite riportate te combattimento
​
MARTELLI PIETRO - Soldato 119° reggimento fanteria "Emilia"
23 agosto 1892 - 16 marzo 1918 in prigionia per malattia
​
MASINI PASQUALE - Soldato 3° reggimento fanteria "Piemonte"
10 aprile 1898 a- 6 maggio 1918 in prigionia per malattia
​
MAZZANTINI LEONELLO - Capitano MT 45° reggimento fanteria "Reggio"
(DECORATO DI MEDAGLIA D'ARGENTO E DI BRONZO AL V. M.)
27 novembre 1889 -16 giugno 1918 sul Montello per ferite riportate in combattimento
​
MENICACCI GINO - Soldato 156° reggimento fanteria "Alessandria"
8 marzo 1892 - 10 agosto 1916 disperso sul Carso in combattimento
​
MIRANNALTI ADOLFO - Soldato 216° battaglione MT
20 luglio 1875 - 27 ottobre 1918 a Vicchio per malattia
​
MONTI ANTONIO - Caporale maggiore 137° reggimento fanteria "Barletta"
24 marzo 1891 - 1° novembre 1916 sul Carso per ferite riportate in combattimento
​
​
​
NALDI GIOVACCHINO - Soldato 3° reggimento fanteria "Piemonte"
31 luglio 1896 - 27 agosto 1917 sul monte San Marco per ferite riportate in combattimento
​
NANNI ORESTE - Soldato 205° reggimento fanteria "Lambro"
8 giugno 1896 - 22 febbraio 1917 sul monte San Marco per ferite riportate in combattimento
​
NENCINI ATTILIO - Soldato 43° reggimento artiglieria da Campagna
7 gennaio 1890 - 8 maggio 1920 a San Piero a Sieve per malattia
​
NENCINI RAFFAELLO - Soldato 245° reggimento fanteria "Siracusa"
25 aprile 1894 - 4 ottobre 1917 sul medio Isonzo per ferite riportate in combattimento
​
NUTI ANTONIO - Soldato 48° reggimento fanteria "Ferrara"
31 gennaio 1895 - 20 gennaio 1916 sul monte San Michele per ferite riportate in combattimento
​
​
​
PADELLINI ADOLFO - Soldato 125° reggimento fanteria "Spezia"
9 febbraio 1889 -13 novembre 1915 nell' ospedaletto da campo n. 15 per ferite riportate in combattimento
PIERI VIRGILIO - Soldato 187° reggimento fanteria ? 87° Fanteria "Friuli"
23 maggio 1876 - scomparso in prigionia
​
POGGI GINO - Soldato 156° reggimento fanteria "Alessandria"
1° marzo 1896 - 28 gennaio 1917 a Pieve di Cento per malattia
​
POGGIALI EUGENIO - Soldato 76° reggimento fanteria "Napoli"
11 agosto 1890 - 14 luglio 1918 in Francia per ferite riportate in combattimento
​
POGGIALI GIOVANNI - Soldato 145° reggimento fanteria "Catania"
24 giugno 1899 - 12 aprile 1918 sul Piave per ferite riportate in combattimento
​
POLIDORI GIUSEPPE - Caporale 5° reggimento bersaglieri
(DECORATO DI MEDAGLIA DI BRONZO AL V. M.) Pag. 1 / Pag. 2
29 maggio 1892 - 24 dicembre 1917 a Casale Monferrato per ferite riportate in combattimento
​
PRUSSI VITTORIO - Soldato 222° reggimento fanteria "Jonio"
2 giugno 1880 - 31 agosto 1917 disperso sul medio Isonzo in combattimento
​
​
​
RAMBALLI MATTEO - Soldato 29° reggimento fanteria "Pisa"
1° maggio 1893 - 30 giugno 1916 nell' ospedale di guerra n. 35 in seguito ad azione di gas asfissianti
ROMAGNOLI GIUSEPPE - Caporale 154° reggimento fanteria "Novara"
26 settembre 1885 - 30 luglio 1918 a Trebaseleghe per malattia
​
ROMEI EMILIO - Soldato 2° reggimento artiglieria da fortezza
10 ottobre 1890 - 15 dicembre 1918 a Brescia per malattia
​
ROSSI ALFREDO - Soldato 139° reggimento fanteria "Bari"
23 dicembre 1892 - 4 novembre 1915 disperso sul monte San Michele in combattimento
​
ROSSI LUIGI - Soldato 2° reggimento genio
14 marzo 1884 - 1° giugno 1917 nella 36° sezione di sanità per ferite riportate in combattimento
​
​
​
SANTINI AMEDEO - Soldato 1° reggimento granatieri
12 aprile 1894 - 21 novembre 1915 disperso sul medio Isonzo in combattimento
​
SETTIMELLI GIUSEPPE - Soldato 30° reggimento fanteria "Pisa"
22 novembre 1895 - 29 giugno 1916 nell' ospedaletto da campo n. 77 in seguito ad azione di gas asfissianti
STEFANI PIETRO - Soldato 35° reggimento fanteria "Pistoia"
25 gennaio 1887 - 14 dicembre 1915 nell' ospedale da campo n. 069 per malattia
​
​
​
TAIUTI MARIO - Caporale 2° reggimento artiglieria da montagna
27 settembre 1897 - 3 settembre 1917 sul monte Santo per ferite riportate in combattimento
​
TALANI ATTILIO - Soldato 121° reggimento artiglieria da campagna
18 settembre 1888 - 21 ottobre 1918 a Modena per malattia
​
TATTINI CARLO - Soldato 2° reggimento artiglieria da fortezza
24 gennaio 1896 - 24 dicembre 1915 a La Spezia per malattia
​
TATTINI PIETRO - Soldato 13° reggimento bersaglieri
11 marzo 1891 - 22 luglio 1916 sul monte Colbricon per ferite riportate in combattimento
​
TURBINI ANGIOLO - Soldato 234° reggimento fanteria "Lario"
25 febbraio 1880 - 28 maggio 1917 sul Carso per ferite riportate in combattimento
​
​
​
VIGNOLINI GIUSEPPE - Soldato 229° reggimento fanteria "Campobasso"
22 febbraio 1884 - 12 agosto 1916 disperso sul medio Isonzo in combattimento
​
VILLANI EMILIO - Soldato 256a compagnia mitraglieri
13 gennaio 1887 - 27 ottobre 1919 a Firenze per malattia
​
VILLANI GIULIO - Caporale maggiore 84° reggimento fanteria "Venezia"
10 dicembre 1885 - 5 agosto 1917 a Firenze per malattia
​
​
​
ZANIERI LUIGI - Soldato 18° reggimento fanteria "Acqui"
21 maggio 1900 - 14 marzo 1918 a Chieti per malattia
​
ZETTI EUGENIO - Soldato 29° reggimento fanteria "Pisa"
20 settembre 1894 - 19 novembre 1915 sul monte San Michele per ferite riportate in combattimento
​
​
​
Caduti decorati 2
Mazzantini Leonello - Battaglione MT 45° Fanteria "Reggio"
Polidori Giuseppe - 5°Regg. Bersaglieri
​
Il più giovane:
Zanieri Luigi classe 1900 - Soldato 18° Regg. Fanteria "Acqui"
Il più anziano:
Mirannalti Adolfo classe 1875 - Soldato 216° Battaglione MT
Dispersi dichiarati nell'Albo d'Oro: 8 uomini
nota, il numero è sicuramente maggiore
Ciappelli Alfredo -8° Fanteria "Cuneo" - Medio Isonzo - 16 maggio 1917
Magli Gino - 73° Fanteria "Lombardia" - Medio Isonzo - 13 novembre 1915
Manescalchi Giuseppe - 489a Comp. Mitraglieri - Ripiegamento al Piave - 25 ottobre 1917
Menicacci Gino - 156° Fanteria "Alessandria" - Carso - 10 agosto 1916
Prussi Vittorio - 222° Fanteria "Jonio" - Medio Isonzo - 31 agosto 1917
Rossi Alfredo - 139° Fanteria "Bari" - Monte San Michele - 4 novembre 1915
Santini Amedeo - 1° Granatieri - Medio Isonzo - 21 novembre 1915
Vignolini Giuseppe - 229° Fanteria "Campobasso" - Medio Isonzo - 12 agosto 1916
​
​
​
​
Numero di Caduti a causa della Grande Guerra divisi per anno
Anno 1915 - 12 caduti
Anno 1916 - 13 caduti
Anno 1917 - 18 caduti
Anno 1918 - 27 caduti
Anno 1919 - 7 caduti
Anno 1920 - 1 caduto
​
Di cui 1 uomo scomparso in data ignota
Il prezzo della Grande Guerra in termini di vite umane per San Godenzo fu di 79 vite
Nota, il numero non è tutt'ora preciso e definito
Causa:
Ferite riportate in combattimento - 29 uomini
Malattia - 36 uomini di cui 7 in prigionia
Dispersi - 7 uomini
Gas Asfissianti - 3 uomini
In Prigionia - 8 uomini
Valanga - 0 uomini
Infortunio - 2 uomo
Scomparsi - 1 uomo
Affondamento Nave - 0 uomini
Armi e Corpi di appartenenza
Fanteria: 56
Granatieri: 5
Bersaglieri: 4
Alpini: 6
Mitraglieri: 4
Arditi: 0
Genieri: 4
Artiglieria da Campagna: 3
Artiglieria da Fortezza: 2
Artiglieria Pesante Campale: 2
Artiglieria da Montagna (Alpini): 1
Artiglieria Contraerea: 0
Artiglieria a Cavallo: 0
Bombardieri: 0
Cavalleggeri: 0
Lanceri: 0
Carabinieri: 0
Milizia Territoriale(MT): 3
Compagnie o Battaglioni Presidiari: 2
C.R.E.M. (Marina): 0
Sussistenza: 2
Compagnie o Centurie Lavoratori: 1
Comando dell'esercito: 0
Finanza: 0
Aerostieri: 0
Sanità e C. R. I.: 1
Automobilisti: 1
Regg. Speciale d'Istruzione: 0
Regg. di Marcia: 2
Caduti del Comune di San Piero
79 Uomini e Ragazzi di S. Piero persero la vita a causa della Grande Guerra
SONO UNA CREATURA
"Come questa pietra
del S. Michele
così fredda
così dura
così prosciugata
così refrattaria
così totalmente
disanimata
Come questa pietra
è il mio pianto
che non si vede
La morte
si sconta
vivendo"
Giuseppe Ungaretti
Valloncello di Cima Quattro il 5 agosto 1916
Documento
PDF ANALISI
Documento
PDF CADUTI