top of page

AIAZZI GIUSEPPE - Soldato 6° reggimento bersaglieri

7 settembre 1890 - 7 marzo 1918 nell' ospedale da campo n. 0123 per malattia

​

AIAZZI PASQUALE - Soldato 34a compagnia presidiaria

2 aprile 1890 - 2 giugno 1918 in prigionia per malattia

​

ALDOBRANDI GIOVANNI - Soldato 8° reggimento alpini

25 gennaio 1899 - dicembre 1917 disperso sul monte Asolone in combattimento

​

BACHERINI ADAMO - Soldato 334° battaglione Milizia Territoriale MT

7 aprile 1876 - 19 settembre 1918 a Foggia per malattia

​

BALDI ANTONIO - Soldato 30° reggimento fanteria "Pisa"

9 maggio 1894 - 10 febbraio 1917 nell' ospedale di guerra n. 35 per malattia

 

BALDI ATTILIO - Soldato 3° reggimento artiglieria da montagna

29 marzo 1891 - 7 settembre 1918 a Vicenza per malattia

​

BALDINI ANGELO - informazioni non reperibili in quanto non presente nell'Albo.

Nome presente nella Parrocchia di Vaglia

​

BALDINI ITALO - Soldato 3° reggimento genio

4 novembre 1898 - 12 marzo 1918 in prigionia per malattia

​

BALESTRI LUIGI - Soldato 69° reggimento fanteria "Ancona"

4 dicembre 1888 - 27 luglio 1917 in prigionia per malattia

​

BANCHI FAUSTINO - Soldato 47° reggimento fanteria "Ferrara"

28 marzo 1885 - 22 novembre 1915 disperso sul monte San Michele in combattimento

​

BANCHI SABATINO - Soldato 97° reggimento fanteria "Genova"

15 luglio 1893 - 10 ottobre 1916 sul medio Isonzo per ferite riportate in combattimento

​

BANCHINI GIUSEPPE - Soldato 36° reggimento fanteria "Pistoia"

8 settembre 1886 - 6 novembre 1917 sul Tagliamento per ferite riportate in combattimento

​

BANDINI ANGELO - Soldato 242° reggimento fanteria "Teramo"

26 dicembre 1895 - 18 settembre 1918 in prigionia per malattia

​

BANDINI ANTONIO - Soldato 80° reggimento fanteria "Roma"

3 gennaio 1880 - 5 novembre 1919 a San Piero a Sieve per malattia

​

BANDINI CARLO di Giovanni - Soldato 145° reggimento fanteria "Catania"

9 maggio 1899 - 12 gennaio 1918 nell' ospedale da campo n. 240 per ferite riportate in combattimento

​

BANDINI CARLO di Giuseppe - Soldato 2° reggimento fanteria "Re"

20 novembre 1891 - 27 novembre 1915 nell' ospedaletto da campo n. 102 per malattia

​

BARDI LAZZARO - Soldato 34° reggimento fanteria "Livorno"

26 maggio 1885 - 13 dicembre 1917 sul monte Val Bella per ferite riportate in combattimento

​

BARONCINI CARLO - Soldato 90° reggimento fanteria "Salerno"

10 novembre 1888 - 14 novembre 1918 in Germania per malattia

​

BARONCINI EUGENIO - Soldato 69° reggimento fanteria "Ancona"

10 settembre 1889 - 15 novembre 1915 nell' ospedale da campo n. 230 per malattia

​

BARONCINI ORESTE - Sergente maggiore 1414a compagnia mitraglieri

15 gennaio 1892 -17 giugno 1918 disperso sul campo in combattimento

​

BANCINI ALBERTO - Soldato 3° reggimento bersaglieri

14 giugno 1884 - 28 novembre 1915 a Treviso per malattia

​

BETTINI MARIO - San Piero a Sieve

​

BIAGIONI AMBROGIO - Soldato 145° reggimento fanteria "Catania"

18 febbraio 1894 - 23 settembre 1916 sul Carso per ferite riportate in combattimento

​

BIAGIONI FAUSTINO - Soldato 206° battaglione Milizia Territoriale MT

12 aprile 1877 - 17 dicembre 1917 a Macerata per malattia

​

BIAGIONI SERAFINO - Soldato 47° reggimento fanteria "Ferrara"

16 marzo 1888 - 23 novembre 1915 a Modena per ferite riportate in combattimento

​

BIANCHI CARLO - Soldato 2° reggimento genio

5 febbraio 1893 - 2 febbraio 1920 a Vaglia per malattia

​

BIANCHI GINO - Soldato 85° reggimento fanteria "Verona"

27 febbraio 1895 - 2 agosto 1920 a Vaglia per malattia

​

BIANCHINI ARMIDO - Caporale maggiore 1° reggimento genio

25 marzo 1884 - 28 marzo 1918 a Vaglia per malattia

​

BIANCHINI LEONE - Soldato 116° reggimento fanteria "Treviso"

11 marzo 1887 - 12 ottobre 1916 sul medio Isonzo per ferite riportate in combattimento

​

BIANCHINI PIETRO - Soldato 47° reggimento fanteria "Ferrara"

20 aprile 1882 - 3 gennaio 1918 a Modena per malattia

​

BIANCHINI RAFFAELLO - Soldato 27° reggimento fanteria "Pavia"

6 giugno 1885 - 7 agosto 1916 sul medio Isonzo per ferite riportate in combattimento

​

BINI GAETANO - Soldato 1125a centuria lavoratori

11 settembre 1881 - 4 febbraio 1918 nell' ospedaletto da campo n. 151 per malattia

​

BINI LUIGI - Soldato 12° reggimento fanteria "Casale"

7 aprile 1892 - 8 aprile 1916 nella 12° sezione di sanità per ferite riportate in combattimento

​

BONCIANI EMILIO - Soldato 18° reggimento fanteria "Acqui"

12 maggio 1900 - 2 ottobre 1918 a Pescara per malattia

​

BONINI PIETRO - Soldato 36° reggimento fanteria "Pistoia"

31 agosto 1896 - 11 gennaio 1917 a Torino per malattia

​

BUZZIGOLI CESARE - Soldato 2° reggimento artiglieria da fortezza

24 maggio 1887 - 23 marzo 1918 a Torino per malattia

​

BUZZIGOLI EMILIO - Soldato 127° reggimento fanteria "Firenze"

2 aprile 1885 - 5 dicembre 1918 a Firenze per malattia

​

BUZZIGOLI GINO - Soldato 67° reggimento fanteria "Palermo"

21 gennaio 1897 - 3 luglio 1917 sul medio Isonzo per ferite riportate in combattimento

​

​

​

CALAMAI ANGIOLO - Soldato 35° reggimento fanteria "Pistoia"

13 aprile 1891 - 30 ottobre 1915 nell' ospedaletto da campo n. 44 per ferite riportate in combattimento

 

CALAMAI ANTONIO - Caporale 2° reggimento artiglieria da fortezza

2 maggio 1878 - 11 maggio 1916 in Albania per malattia

​

CAMMELLI ATTILIO - Caporale maggiore 8° reggimento alpini

19 aprile 1899 - 12 dicembre 1917 disperso sul monte Grappa in combattimento

​

CAMPANI FERDINANDO - Soldato 6° reggimento alpini

13 maggio 1897 - 3 dicembre 1917 in prigionia per infortunio

​

CARCASCI GIOCONDO - Soldato 6° reggimento bersaglieri

23 settembre 1883 - 18 novembre 1916 disperso sul Carso in combattimento

​

CARNIANI LUIGI - Caporale maggiore 92° reggimento fanteria "Basilicata"

23 novembre 1890 - 21 ottobre 1917 nell' ospedale da campo n. 082 per infortunio

​

CASTELLANI ANTONIO - Soldato 69° reggimento fanteria "Ancona"

14 aprile 1890 - 8 luglio 1916 nell' ospedale di guerra n. 73 per ferite riportate in combattimento

​

CECCHINI FAUSTINO - Soldato 3° reggimento artiglieria da montagna

20 febbraio 1896 - 23 febbraio 1919 nell' ospedaletto da campo n. 9 per malattia

​

CECCHINI GIUSEPPE - Soldato 139° reggimento fanteria "Bari"

6 marzo 1891 - 3 gennaio 1918 nella 18° sezione di sanità per ferite riportate in combattimento

​

CECCHINI LUIGI - Soldato 74° reggimento fanteria "Lombardia"

29 giugno 1888 - 13 febbraio 1918 in prigionia per malattia

​

CECIONI PIETRO - Soldato deposito aeronautica

23 marzo 1896 - 11 novembre 1918 a Terni per malattia

​

CENI ANTONIO - san piero a sieve

​

CHEMERI ALFREDO - Soldato 67° reggimento fanteria "Palermo"

2 gennaio 1897 - 4 febbraio 1918 in prigionia per malattia

​

CIAMPICI FORTUNATO - Soldato deposito aeronautica

21 settembre 1887 - 15 ottobre 1918 a Torino per malattia

​

CIAPPELLI LORENZO - san piero a sieve

​

CIOLLI GINO - Soldato 252° reggimento fanteria "Massa Carrara"

28 agosto 1894 - scomparso in prigionia

​

COCCHI ORESTE - Soldato 4° colonna carreggio e salmerie

20 settembre 1893 - 22 ottobre 1918 in Macedonia per malattia

​

COLLINI ANGIOLO - Soldato 21° reggimento fanteria "Cremona"

17 aprile 1894 - 10 luglio 1915 a Cividale del Friuli per malattia

​

CORZANI ATTILIO - Soldato 73° reggimento fanteria"Lombardia"

15 novembre 1895 - 20 febbraio 1918 in prigionia per malattia

​

CORZANI GIUSEPPE - Soldato 243° reggimento fanteria "Cosenza"

11 settembre 1891 - 6 agosto 1918 a Lucca per malattia

​

​

​

DINI ENRICO - Dicomano

​

DONNINI GIUSEPPE - Soldato 125° reggimento fanteria "Spezia"

17 aprile 1886 - 29 luglio 1918 in prigionia per malattia

​

​

​

ERCOLI ALFREDO - Soldato 6° reggimento fanteria "Aosta"

1° maggio 1894 - 27 giugno 1915 sul monte Pal Piccolo per ferite riportate in combattimento

​

EUZOR ATTILIO - Soldato 84° reggimento fanteria "Venezia"

29 gennaio 1883 - 21 gennaio 1917 a Fiesole per malattia

​

​

​

FALCINI OLINTO - Soldato 28° reparto d'assalto Arditi

5 giugno 1896 - 12 settembre 1918 nella 25a sezione di sanità per ferite riportate in combattimento

 

FILIPPI FERDINANDO - Soldato 7° reggimento artiglieria da fortezza

11 novembre 1881 - 11 febbraio 1918 in prigionia per malattia

​

FILIPPI GIOVACCHINO - Soldato 8° compagnia di sanità

8 marzo 1892 - 26 ottobre 1918 nell' ambulanza da montagna n. 32 per ferite riportate in combattimento

 

FONTANI GIOVANNI - Soldato 35° reggimento fanteria "Pistoia"

26 novembre 1893 - 17 gennaio 1918 sul monte Grappa per ferite riportate in combattimento

​

FONTANI LUIGI - Soldato 12° reggimento bersaglieri

1° marzo 1883 - 28 maggio 1917 sul monte Vodice per ferite riportate in combattimento

​

FRANCI GIOVANNI - Soldato 49° reggimento fanteria "Parma"

27 agosto 1885 - 7 ottobre 1918 in prigionia per malattia

​

FREDDUCCI ALFREDO - Soldato 12° reggimento artiglieria da campagna

9 agosto 1894 - 18 luglio 1917 a Vaglia per malattia

​

FREDDUCCI AUGUSTO - Soldato 25a centuria lavoratori

5 gennaio 1876 - 26 ottobre 1918 a Treviglio per malattia

​

FREDDUCCI OLINTO - Soldato 41° reggimento fanteria "Modena"

12 settembre 1889 - 19 agosto 1917 sul medio Isonzo per ferite riportate in combattimento

​

​

​

GATTI GINO - Caporale 6° reggimento bersaglieri

(DECORATO DI MEDAGLIA D'ARGENTO AL V. M.)

​5 marzo 1892 - 23 agosto 1917 sull'altipiano di Bainsizza per ferite riportate in combattimento

​

GORI ORESTE - Soldato 42a compagnia presidiaria

27 marzo 1895 - 12 novembre 1917 sul Piave per ferite riportate in combattimento

 

GROSSI GINO - Soldato 10° reggimento bersaglieri

16 aprile 1897 - 9 gennaio 1919 a Palermo per malattia

​

GROSSI GIUSEPPE - Soldato 5° reggimento artiglieria pesante campale

4 marzo 1898 - 17 settembre 1920 a Fiume per malattia

​

GUIDOTTI CESARE - Soldato 63° reggimento fanteria "Cagliari"

12 aprile 1894 - 21 ottobre 1915 sul Carso per ferite riportate in combattimento

​

GUIDOTTI EUGENIO - Soldato 50° reggimento fanteria "Parma"

5 dicembre 1889 - 2 gennaio 1916 in Libia per malattia

​

GUIDOTTI GUIDO - Soldato 3° reggimento alpini

17 aprile 1898 - 10 dicembre 1919 a Castelfranco Emilia per malattia

​

​

​

IZIZ EMILIO - Soldato 84° reggimento fanteria "Venezia"

6 ottobre 1888 - 3 settembre 1916 a Firenze per malattia

​

​

​

LANDI GIUSEPPE Soldato 85° reggimento fanteria "Verona"

23 aprile 1885 - 29 novembre 1918 a Catania per malattia

​

LASCIALFARI OTTAVINO Caporale 64° compagnia lavoratori

25 aprile 1887 - 11 maggio 1918 a Mantova per malattia

​

​

​

MACHERELLI EGIDIO Soldato 3° reggimento bersaglieri

2 marzo 1893 - 4 ottobre 1916 nell' ospedaletto da campo n. 123 per ferite riportate in combattimento

 

MAGNOLFI PIETRO Caporale 32° reggimento fanteria "Siena"

27 giugno 1894 - 7 luglio 1918 in prigionia per malattia

​

MARANGHI VITTORIO Soldato 1° reggimento artiglieria da montagna

7 giugno 1879 - 9 ottobre 1917 a Firenze per malattia

​

MARCHI GIULIO Soldato 36° reggimento fanteria "Pistoia"

19 ottobre 1897 - 9 luglio 1917 a Firenze per malattia

​

MARTELLI CASIMIRO Soldato 36° reggimento fanteria "Pistoia"

2 maggio 1896 - 13 aprile 1916 a Sassuolo per infortunio

​

MONTAGNI FAUSTINO Soldato deposito mitraglieri

8 febbraio 1899 - 24 febbraio 1918 a Torino per malattia

​

MORDINI GIUSEPPE Soldato 33° gruppo bombardieri

18 marzo 1891 - 27 agosto 1917 sul Carso per ferite riportate in combattimento

​

MOSCARDI AURELIO Soldato 146° reggimento fanteria "Catania"

16 giugno 1899 - 2 febbraio 1918 sul Piave per ferite riportate in combattimento

​

MUGELLI GIULIO Caporale 20° reggimento bersaglieri

(DECORATO DI MEDAGLIA DI BRONZO AL V. M.)

7 settembre 1896 - 14 marzo 1918 in prigionia per malattia

​

​

​

NANNI EGISTO Soldato 281° reggimento fanteria "Foggia"

21 aprile 1887 - 24 ottobre 1918 sul Piave per ferite riportate in combattimento

​

NENCINI AUGUSTO Soldato 6° reggimento bersaglieri

13 dicembre 1896 - 29 luglio 1919 a Firenze per malattia

​

NUTI EGISTO Soldato 127° reggimento fanteria "Firenze"

11 marzo 1890 - 6 ottobre 1915 nell' ospedale da campo n. 022 per malattia

​

​

​

OTTANELLI EMILIO Soldato 35° reggimento fanteria "Pistoia"

29 marzo 1884 - 30 giugno 1916 a Pistoia per malattia

​

​

​

PANCINI EMILIO Soldato 127° reggimento fanteria "Firenze"

20 marzo 1891 - 22 novembre 1915 ad Oslavia per ferite riportate in combattimento

​

PAOLI EMILIO Soldato 206° reggimento fanteria "Lambro"

24 agosto 1881 - 12 febbraio 1917 disperso sul monte San Marco in combattimento

​

PIERI EGISTOSoldato 31° reggimento fanteria "Siena"

25 aprile 1898 - 4 agosto 1920 a Calenzano per malattia

​

POGGINI SETTIMO Caporale 1° reggimento fanteria "Re"

18 dicembre 1882 - 23 maggio 1917 disperso sul monte San Marco in combattimento

​

POLI PAOLO  Soldato 146° reggimento fanteria "Catania"

6 novembre 1894 - 19 settembre 1917 sul Carso per ferite riportate in combattimento

​

POLIDORI CESARE Soldato 6° reggimento bersaglieri

29 agosto 1886 - 2 novembre 1916 nella 24° sezione di sanità per ferite riportate in combattimento

 

PRATELLA CELSO Sergente 119° reggimento fanteria"Emilia"

18 dicembre 1886 - 30 novembre 1915 nell' ospedale da campo n. 021 per malattia

​

​

​

RACHELI BERLINDO Soldato 35° reggimento artiglieria da campagna

31 gennaio 1888 - 22 ottobre 1918 nell' ospedale da campo n. 203 per malattia

​

RICCI FAUSTINO Soldato 35° reggimento fanteria "Pistoia"

7 marzo 1887 - 13 giugno 1916 disperso sul monte Cengio in combattimento

​

ROSI GUIDO Soldato 11° reggimento fanteria "Casale"

19 luglio 1895 - 1° novembre 1916 sul medio Isonzo per ferite riportate combattimento

​

ROSSI DINO Soldato 29° reggimento fanteria "Pisa"

12 settembre 1894 - 30 giugno 1916 nell' ospedale da campo n. 224 in seguito ad azione di gas asfissianti

 

ROSSI GIUSEPPE Caporale 84° reggimento fanteria "Venezia"

12 febbraio 1882 - 5 giugno 1918 a Firenze per malattia

​

​

​

SALVESTRINI GIUSEPPE Soldato 5° reggimento fanteria "Aosta"

8 ottobre 1892 - 19 luglio 1918 nella 47° sezione di sanità per ferite riportate in combattimento

 

SARTI GIOVANNI Soldato 1° reggimento artiglieria da montagna

20 dicembre 1898 - 24 giugno 1917 a Spresiano per malattia

 

SARTI PIETRO Soldato 70° reggimento fanteria "Ancona"

6 luglio 1883 - 3 gennaio 1916 nell' ospedale da campo n. 231 per malattia

​

STEFANI FRANCESCO Soldato 127° reggimento fanteria "Firenze"

1° marzo 1894 - 1° settembre 1915 sul medio Isonzo per ferite riportate in combattimento

​

​

​

TERZANI AUGUSTO Soldato 21° reggimento artiglieria da campagna

19 maggio 1896 - 18 settembre 1918 a Lecce per malattia

​

TOCCAFONDI AUGUSTO Soldato 156° reggimento fanteria "Alessandria"

nato il 23 agosto 1896 - 10 agosto 1916 sul Carso per ferite riportate in combattimento

​

TORRINI OLINTO Caporale 47° reggimento fanteria "Ferrara"

nato il 22 gennaio 1888 - 21 novembre 1915 sul monte San Michele per ferite riportate in combattimento

 

TOSI GIUSTINO Soldato 85° reggimento fanteria "Verona"

nato il 9 giugno 1884 - 2 luglio 1916 disperso sul monte Pasubio in combattimento

​

​

​

VANNUCCI AUGUSTO Sergente 51° reggimento fanteria "Alpi"

25 ottobre 1889 - 3 ottobre 1919 a Vaglia per malattia

​

VANNUCCI GUIDO Soldato 69° reggimento fanteria "Ancona"

23 dicembre 1894 - 6 settembre 1915 in val Padola per ferite riportate in combattimento 

​

VANNUCCI SERAFINO Caporale 2° reggimento artiglieria da fortezza

31 dicembre 1894 - 10 ottobre 1918 sull' altipiano di Asiago per ferite riportate in combattimento

​

VIGNOLINI SANTI Soldato 156° reggimento fanteria "Alessandria"

16 luglio 1896 - 15 agosto 1916 nell' ospedaletto da campo n. 48 per ferite riportate in combattimento

​

VIGNONI TELEMACO Caporale 95° reggimento fanteria "Udine"

23 aprile 1894 - 18 maggio 1917 disperso sul medio Isonzo in combattimento

​

VITALI EUGENIO Soldato 145° battaglione Milizia Territoriale

20 gennaio 1876 - 22 ottobre 1918 ad Acireale per malattia

​

VITALI LUIGI Soldato 28° reggimento fanteria "Pavia"

25 febbraio 1888 - 24 ottobre 1917 sull' altipiano di Asiago per ferite riportate in combattimento

​

VITTORI ALFREDO Soldato 127° reggimento fanteria "Firenze"

11 maggio 1892 - 24 giugno 1915 sul medio Isonzo per ferite riportate in combattimento

​

​

​

ZANIERI ARTURO Soldato 15° reggimento fanteria "Savona"

2 settembre 1892 - 10 novembre 1918 in Germania per malattia

​

​

​

​

​

 

 

 

 

Caduti decorati 1

 

Lapucci Francesco - 39°Regg. Fanteria "Bologna"

​

 

 

 

Il più giovane:

 

Arrighini Mario classe 1900 - Soldato 94° Regg. Fanteria "Messina"

 

Il più anziano:

 

Bini Giovanni classe 1875 - Soldato 216° Battaglione MT

 

 

 

Dispersi dichiarati nell'Albo d'Oro: 10 uomini

nota, il numero è sicuramente maggiore

 

Ciappelli Alfredo - Fanteria "Cuneo" - Medio Isonzo - 16 maggio 1917

​

​

​

​

​

 

 

Numero di Caduti a causa della Grande Guerra divisi per anno

 

Anno 1915 - 16 caduti

Anno 1916 - 21 caduti

Anno 1917 - 26 caduti

Anno 1918 - 44 caduti

Anno 1919 - 6 caduti

Anno 1920 - 4 caduto

​

Di cui 1 uomo scomparso in data ignota

 

Il prezzo della Grande Guerra in termini di vite umane per Vaglia fu di 118 vite

Nota, il numero non è tutt'ora preciso e definito 

 

 

Causa:

 

Ferite riportate in combattimento - 39 uomini

Malattia - 64 uomini di cui 12 in prigionia

Dispersi - 10 uomini

Gas Asfissianti - 1 uomo

In Prigionia - 15 uomini

Valanga - 3 uomini

Infortunio - 3 uomini

Scomparsi - 1 uomo

Affondamento Nave  - 2 uomini

 

 

Armi e Corpi di appartenenza

 

 

Fanteria: 74

Granatieri: 0

Bersaglieri: 10

Alpini: 4

Mitraglieri: 2

Arditi: 1

Genieri: 3

Artiglieria da Campagna: 3

Artiglieria da Fortezza: 4

Artiglieria Pesante Campale: 1

Artiglieria da Montagna (Alpini): 4

Artiglieria Contraerea: 0

Artiglieria a Cavallo: 0

Bombardieri: 1

Cavalleggeri: 0

Lanceri: 0

Carabinieri: 1

Milizia Territoriale(MT): 2

Compagnie o Battaglioni Presidiari: 2

C.R.E.M. (Marina): 0

Sussistenza: 2

Compagnie o Centurie Lavoratori: 3

Comando dell'esercito: 0

Finanza: 2

Aerostieri: 0

Deposito Aeronautica: 2 

Squadriglia Aeroplani: 0

Sanità e C. R. I.: 1

Automobilisti: 1

Regg. Speciale d'Istruzione: 0

Regg. di Marcia: 0

 

 

 

 

 

 

Caduti del Comune di Vaglia

 

 

118 Uomini e Ragazzi di Vaglia persero la vita a causa della Grande Guerra

SONO UNA CREATURA

 

"Come questa pietra
del S. Michele
così fredda
così dura
così prosciugata
così refrattaria
così totalmente
disanimata

Come questa pietra
è il mio pianto
che non si vede

La morte
si sconta
vivendo"

 

Giuseppe Ungaretti

Valloncello di Cima Quattro il 5 agosto 1916

A
C
D
F
G
L
M

© 2016 by Ricordi della Grande Guerra 1914-1918

  • Black Facebook Icon
  • Black Flickr Icon
bottom of page